Un imprenditore appassionato di design di abbigliamento sostenibile. Due ricercatori che studiano le alghe. Nove partner della sfera pubblica e dell'industria privata che apportano know-how e finanziamenti. Insieme sperano di risolvere la sfida per sviluppare un modo più sostenibile di tingere i capi d'abbigliamento, utilizzando un inchiostro a base di microalghe. Ora il progetto, sostenuto da Fristads, è entrato nella fase di test.
In una piccola stanza della tintoria Sjuhäradsbygdens Färgeri a Kinnahult, in Svezia, un macchinario in miniatura per la tintura emette un sibilo mentre spruzza inchiostro di alghe blu su un pezzo di tessuto in cotone bianco Fristads. È la prima volta che questo particolare pigmento viene testato e per l'applicazione viene utilizzata un'avanzata tecnica di spruzzatura digitale, sviluppata dalla società Imogo Tech. Al termine della tintura, Frida Lindström, Raw Material Developer presso Fristads, ispeziona con soddisfazione il tessuto che ora è di un profondo blu indaco, prima che venga appeso ad asciugare. Oltre a fornire al progetto materiali di prova, Frida è lì per garantire che il tessuto tinto con alghe soddisfi i severi requisiti di qualità Fristads per l'abbigliamento da lavoro.
"Non vediamo l'ora di vedere come possiamo applicare questo colorante ai nostri prodotti. Nella fase iniziale ci concentreremo nell'applicarlo ai capi in cotone, in parte perché la tintura viene assorbita più facilmente dal cotone rispetto ai sintetici e in parte perché questo ci darà un capo realizzato interamente con materiali naturali, creando un intero concept”, ha affermato Frida Lindström.
Sfide da risolvere
Finora il progetto di ricerca è in fase di test. Lo sviluppo di un colorante, nuovo di zecca, è un processo complicato in circostanze normali. Farlo con materie prime naturali e non sintetizzate rende il processo ancora più complesso, anche per chimici e microbiologi che quotidianamente lavorano con le alghe. In questa fase del progetto, i ricercatori si stanno concentrando principalmente sullo sviluppo di diverse sfumature di blu e verde, ma l'idea è quella di produrre pigmenti di alghe per l'intero spettro cromatico.
”Le alghe sono completamente biodegradabili, il che le rende un'opzione interessante dal punto di vista della sostenibilità. Allo stesso tempo, è una sfida far aderire l'inchiostro delle alghe e renderlo resistente ai raggi UV, e non abbiamo ancora finito. Ma ci sono trucchi che puoi usare", ha affermato Niklas Strömberg, che è il chimico a capo del progetto e ricercatore a contratto di Industridoktorn®, un marchio specializzato in ricerca e sviluppo per l'industria.
Il progetto ha già attirato l'attenzione di Mounid: vincitore del premio "Impact Maker of the Year" alle finali regionali del 2022 della Venture Cup, una competizione svedese per startup, grazie al progetto dell'inchiostro a base di alghe, che farà la differenza nell'industria tessile. L'idea è di lanciare sul mercato l'inchiostro a base di alghe l'anno prossimo, iniziare a produrlo e successivamente ampliarlo.
Per Fristads, che ha requisiti elevati in termini di lavaggi e qualità, è importante risolvere le sfide tecniche per rendere commercialmente redditizi i capi tinti con le alghe. La resistenza ai lavaggi, ai raggi UV e altre funzioni determineranno se Fristads può utilizzare l'inchiostro a base di alghe e, in tal caso, per quali indumenti.
“Indipendentemente dall'esito del progetto sulle alghe, saremo in grado di imparare molto da tutto ciò. Contribuire all'innovazione e portare avanti lo sviluppo è molto importante per noi, soprattutto perché ci sforziamo di guidare il settore quando si tratta di sostenibilità", ha affermato Frida Lindström.
Come si fa la tintura a base di alghe
- Le alghe vengono coltivate, raccolte ed essiccate.
- Le alghe vengono raffinate in inchiostro di alghe utilizzando il processo unico di Mounid.
- L'inchiostro delle alghe viene spruzzato sul tessuto utilizzando la tecnologia digitale di Imogo Tech e quindi viene lasciato asciugare.
Cosa sono le microalghe?
Le microalghe crescono molto più velocemente delle piante e producono circa la metà di tutto l'ossigeno necessario sulla Terra. Molte microalghe sono commestibili e sono coltivate commercialmente in Asia, dove sono popolari per cucinare e come integratori. Di recente, anche in Europa hanno cominciato ad emergere allevamenti di alghe. La tintura tessile è un'applicazione nuova e relativamente inesplorata per le microalghe.
Informazioni sul progetto dell'inchiostro a base di alghe:
Il progetto dell'inchiostro a base di alghe è gestito dalla startup Mounid con il supporto della società per l'innovazione dell' ambiente Wargön Innovation e di numerosi altri stakeholder del settore pubblico e privato. Oltre a Fristads, Baux AB, IVL Swedish Environmental Research Institute, Martinson, Imogo Tech, Sjuhäradsbygdens Färgeri, Industridoktorn® e Woolpower partecipano al progetto, che durerà fino all'autunno del 2023. Il progetto è finanziato da Vinnova.
Maggiori contenuti per voi:
Le nostre iniziative
Per ridurre l'impatto ambientale, connesso alla nostra attività, abbiamo avviato una serie di attività per promuovere uno sviluppo sostenibile.
Leggi di più >
Prodotti sostenibili
Competere con la qualità piuttosto che con il prezzo è stato un principio chiave per Fristads sin dall'inizio. Per noi, realizzare capi di qualità è il fulcro del nostro lavoro per la sostenibilità.
Il nostro laboratorio
Nel nostro laboratorio testiamo e controlliamo le proprietà fisiche dei nostri materiali, una parte importante dello sviluppo del prodotto per garantirne un'elevata qualità.
Leggi di più >